Skip to main content
<< Filippine forum

Scoprire i tratti negativi delle filippine: Cosa dobbiamo affrontare

I FILIPPINI SONO TROPPO RILASSATI? / La filosofia del Bahala Na

Mentalità coloniale

Le Filippine sono un paese bellissimo che vanta paesaggi mozzafiato, una ricca cultura e una calorosa ospitalità. Come turisti, sperimenterete senza dubbio la gentilezza e la generosità del popolo filippino. Tuttavia, un tratto sottile ma dannoso che ha afflitto la psiche nazionale è la mentalità coloniale. In questo blog approfondiremo questo tema e come influisce sulle persone e sulla società.

Che cos'è

Innanzitutto, definiamo cos'è la mentalità coloniale. Si tratta di una mentalità e di un comportamento che imita o favorisce le culture straniere, spesso a scapito della propria. Questa caratteristica affonda le sue radici nel passato coloniale del Paese, dove le Filippine sono state sotto il dominio spagnolo, americano e giapponese per quasi quattro secoli. I filippini sono stati costretti ad adattarsi alla cultura e alla lingua straniera, il che ha portato a una mancanza di fiducia nella propria identità e nelle proprie capacità.

Come si manifesta

La mentalità coloniale si manifesta in diversi modi. Un esempio è la preferenza per i prodotti e i marchi stranieri, anche se le alternative locali sono altrettanto valide o migliori. Questo comportamento deriva dalla convinzione che i prodotti stranieri siano di qualità superiore, mentre quelli locali sono inferiori. Un altro esempio è l'ossessione per l'aspetto e le caratteristiche straniere, come la pelle chiara e il naso a punta, spesso associati alla bellezza e al successo. Questo comportamento porta alla discriminazione e al pregiudizio nei confronti delle persone che non si conformano agli standard di bellezza occidentali.

I suoi effetti nocivi

La mentalità coloniale ha un effetto negativo sull'economia e sulla società. A causa della preferenza per i prodotti stranieri e della convinzione che gli stranieri siano migliori, gli imprenditori e le aziende locali faticano a competere, portando a un'economia stagnante. Inoltre, la mentalità coloniale favorisce una cultura della mediocrità e dell'autocompiacimento, in cui i filippini smettono di aspirare all'eccellenza e si accontentano della seconda scelta. Questo atteggiamento, a sua volta, influisce sul progresso e sullo sviluppo del Paese.

Come sradicarla

La mentalità coloniale può essere sradicata solo promuovendo un più forte senso di identità e orgoglio nazionale. Il governo e il settore privato devono investire nella promozione dei prodotti e delle imprese locali, evidenziandone le qualità e i vantaggi unici. Anche il sistema educativo deve enfatizzare la ricca storia e cultura del Paese, instillando un senso di orgoglio e apprezzamento nelle giovani generazioni. Inoltre, i filippini devono rifiutare l'idea che gli stranieri siano sempre migliori e celebrare la loro bellezza, la loro cultura e i loro successi.

La mentalità coloniale [Un documentario]
Il peggior tratto filippino - mentalità coloniale | Gli asiatici pensano che l'Occidente sia superiore? | Confessioni di una filippina

Il tempo filippino

Quando si tratta di rispettare l'orario, i filippini hanno la reputazione di essere notoriamente in ritardo. Questa caratteristica, comunemente nota come "orario filippino", è profondamente radicata nella cultura del Paese ed è spesso considerata una fonte di frustrazione sia per i locali che per i turisti. Sebbene possa sembrare una stranezza innocua, la realtà è che gli effetti negativi dell'ora filippina possono essere di vasta portata, in particolare per l'industria del turismo. In questo post esploreremo l'impatto di questa caratteristica pervasiva e cosa si può fare per affrontarla.

Impatto sulla vita e sul lavoro locale

L'impatto negativo dell'orario filippino può avere un impatto significativo sulla vita dei filippini. Ad esempio, il ritardo in ambito lavorativo può comportare una perdita di produttività e rapporti tesi con colleghi e clienti. Inoltre, l'accettazione del ritardo può portare a una mancanza di responsabilità e a un generale disinteresse per l'importanza della puntualità. Questo atteggiamento può perpetuare ulteriormente il ciclo dei ritardi, portando a un declino della produttività generale e del progresso economico.

I lati positivi dell'ora filippina

Sebbene gli effetti negativi dell'ora filippina possano essere frustranti, essa ha anche i suoi lati positivi. I filippini non hanno fretta, ma si godono il viaggio, si prendono il loro tempo e assaporano i momenti. Sono più interessati a costruire relazioni e legami che a completare i compiti in tempo. Questa caratteristica può essere vantaggiosa per i turisti che desiderano immergersi in un ambiente rilassato e disteso mentre si godono gli splendidi paesaggi delle Filippine.

Come gestire il tempo filippino

È meglio avere sempre un piano di riserva quando si ha a che fare con l'ora filippina. Come già detto, è meglio arrivare in anticipo e tenere conto di eventuali ritardi. I turisti dovrebbero anche comunicare in modo chiaro e diretto con le loro controparti filippine per evitare malintesi. Mantenere pazienza e comprensione può fare una grande differenza quando si ha a che fare con l'ora filippina.

LA TEORIA DEL TEMPO FILIPINO | Fiduciosamente Claire

Mentalità da granchio

Le Filippine sono state a lungo considerate un paradiso per i turisti grazie alle sue bellissime spiagge, alla cordialità della gente del posto e alla vivacità della sua cultura. Tuttavia, sotto la facciata solare del Paese si nasconde una caratteristica negativa con cui molti filippini lottano: la "mentalità del granchio" Questa caratteristica si riferisce al desiderio di trascinare gli altri verso il basso invece di aiutarli ad avere successo, ed è stata accusata del lento progresso del Paese e della mancanza di unità nazionale. In qualità di turisti, è importante comprendere questa caratteristica negativa in modo da poter navigare nella cultura locale ed evitare di caderne vittima.

Cos'è la mentalità del granchio

La mentalità del granchio è la tendenza dei filippini a frenare o addirittura sabotare il successo degli altri, spesso per invidia o insicurezza. Proprio come i granchi in un secchio cercano di uscire tirandosi l'un l'altro verso il basso, i filippini possono scoraggiare, giudicare o criticare coloro che stanno facendo bene per evitare che si elevino al di sopra degli altri. Questo tratto è prevalente non solo sul posto di lavoro, ma anche nei circoli sociali e nelle relazioni familiari. Può manifestarsi in diversi modi, come spettegolare, diffondere false voci, sminuire i risultati altrui ed essere passivo-aggressivo.

Le ragioni della mentalità del granchio

Ci sono diverse ragioni per cui la mentalità del granchio esiste nella cultura filippina. Un possibile fattore è il passato coloniale del Paese, in cui la classe dirigente traeva vantaggio dalle tattiche di divisione per mantenere il proprio potere. Un altro è la povertà dilagante e la mancanza di opportunità, che portano a una mentalità di scarsità in cui le persone sentono che il successo è un gioco a somma zero. A ciò si aggiungono la fama e la fortuna che alcune celebrità hanno ottenuto grazie al loro talento, che ha portato alcune persone a credere che chi ha successo sia stato fortunato o abbia usato scorciatoie per raggiungere il proprio status.

Impatto della mentalità del granchio

L'impatto della mentalità del granchio nelle Filippine è enorme. Crea una cultura di sfiducia e competizione, in cui le persone esitano ad aiutarsi e a collaborare, temendo di essere svantaggiate. Questa mentalità causa una crescita economica lenta e ostacola il progresso sociale, perché diventa difficile fare fronte comune. Inoltre, favorisce un'immagine negativa delle Filippine, macchiandone la reputazione all'estero e scoraggiando gli investimenti stranieri.

Superare la mentalità del granchio

Superare la mentalità del granchio non è un compito facile. Richiede un cambiamento di mentalità e di comportamento che può richiedere tempo e sforzi. Un modo per iniziare è quello di educare le persone su questa caratteristica negativa e renderle consapevoli dei potenziali danni che può causare. Incoraggiare attributi positivi come la collaborazione, l'umiltà e la positività aiuta a promuovere l'unità e a prevenire relazioni tese. Creando una cultura della cooperazione, i filippini possono lavorare insieme per raggiungere i loro obiettivi e far prosperare le Filippine.

Mentalità del granchio: Perché i filippini fanno così? Deve cambiare - 21 maggio 2021 | Vlog #1215

Ningas Cogon

Un aspetto affascinante del viaggiare è quello di conoscere le abitudini e i modi di vivere del Paese che si sta visitando. Nelle Filippine esiste un fenomeno culturale chiamato "ningas cogon", che significa iniziare con forza un compito ma poi perdere interesse, motivazione o perseveranza prima di raggiungere il successo. Il popolo filippino è consapevole di questa caratteristica, ma non è sempre facile spiegarla ai turisti. In questo post approfondiremo il tema del "ningas cogon", i suoi effetti negativi e come si manifesta nella cultura locale.

Che cos'è

Il ningas cogon è una tendenza a iniziare con entusiasmo ma a non mantenerlo nel tempo, di solito per mancanza di direzione, disciplina e concentrazione. Questo tratto può essere osservato in diversi ambiti della vita, dalle attività personali e professionali agli obiettivi comunitari e nazionali. Per esempio, una persona può avere una forte volontà di perdere peso, iniziare una nuova dieta o una nuova routine di esercizi, ma alla fine rinuncia dopo poche settimane o mesi. Oppure un'azienda può lanciare una nuova strategia di marketing, creare clamore intorno ad essa, ma poi abbandonarla a metà strada perché non ha dato risultati immediati.

Perché è negativo

Il ningas cogon è una caratteristica negativa perché ostacola il progresso e la crescita. Coltiva una cultura della mediocrità, in cui i guadagni a breve termine sono preferiti ai benefici a lungo termine. I filippini scherzano spesso sull'"ora filippina", ovvero sull'essere in ritardo o sull'arrivare dopo l'orario concordato per la riunione. Questa pratica rivela non solo una mancanza di puntualità, ma anche una mancanza di rispetto per il tempo e l'impegno degli altri. Il ningas cogon è diffuso anche nella governance e nella leadership. I funzionari eletti possono promettere riforme e cambiamenti radicali durante le campagne elettorali, ma non riescono a mantenerli una volta al potere. Inoltre, provoca frustrazione e delusione in coloro che desiderano veramente vedere un cambiamento positivo nella loro vita e nel loro Paese.

Le radici

Le radici del ningas cogon, come di ogni altra caratteristica culturale, sono complesse. Alcuni studiosi suggeriscono che la storia delle Filippine, fatta di colonialismo, povertà e politiche clientelari, abbia favorito una "mentalità di sopravvivenza", in cui i bisogni immediati sono prioritari rispetto alla pianificazione a lungo termine o agli investimenti nello sviluppo. Altri sostengono che il ningas cogon sia una tendenza umana naturale che si manifesta in modo diverso a seconda dei contesti culturali. Indipendentemente dalle sue origini, si tratta di una caratteristica diffusa che gli stessi filippini desiderano superare.

Come superarla

I filippini non sono del tutto impotenti di fronte al ningas cogon. Molti hanno riconosciuto i suoi effetti negativi e hanno preso provvedimenti per contrastarlo. Uno di questi è il valore del "diskarte", che significa intraprendenza o creatività nel risolvere i problemi. I filippini sono noti per la loro capacità di utilizzare risorse limitate per raggiungere i loro obiettivi. Un altro valore è "bayanihan", che significa spirito di comunità o lavoro di squadra per raggiungere un obiettivo condiviso. Lavorando insieme, i filippini possono sostenere gli sforzi verso un obiettivo comune e incoraggiare gli altri a non perdere la motivazione. Infine, la cultura dell'"idealismo pratico" sottolinea l'importanza di bilanciare le grandi aspirazioni con i passi concreti per raggiungerle. Fissando obiettivi raggiungibili e basandosi su piccoli successi, i filippini possono costruire una cultura della perseveranza piuttosto che finire in ningas cogon.

BREVE SPIEGAZIONE | NINGAS-COGON

Abitudine Manana

Come turista, visitare un nuovo Paese apre un mondo di possibilità. Culture, tradizioni e usanze diverse che forse non avete mai sperimentato prima, per questo viaggiare è un'avventura che vale la pena. Tuttavia, ogni destinazione unica ha caratteristiche e abitudini specifiche. Nelle Filippine, una di queste abitudini si chiama "Manana" o procrastinazione. Anche se può sembrare innocua, può comunque avere effetti negativi sul viaggio e sui filippini stessi. In questo blog, quindi, approfondiremo questa caratteristica negativa e le azioni che potete intraprendere per evitarla.

Cos'è l'abitudine Manana

È l'abitudine di ritardare i compiti, anche se sono urgenti. Ad esempio, se un filippino dice "now na", che si traduce in "ora", non sempre significa immediatamente. Può anche significare più tardi o forse domani. Come turisti, questo può essere frustrante se avete bisogno di qualcosa di immediato, come prenotare un tour all'ultimo minuto o confermare i dettagli del volo. Potreste riscontrare una mancanza di urgenza o di senso del tempo, che spesso può portare a errori di comunicazione e a malintesi.

Perché è una caratteristica negativa

Sebbene la Manana sia molto diffusa nelle Filippine, può anche avere conseguenze negative. Una delle conseguenze più comuni è che può creare un effetto domino di ritardi e contrattempi. Questa abitudine può influire sulla produttività, sull'efficienza e sulla fiducia. Che si tratti di relazioni personali o di attività lavorative, la mancanza di affidabilità e tempestività può essere dannosa e frustrante. Inoltre, può portare a una diminuzione della soddisfazione dei clienti, soprattutto per le aziende del settore turistico.

Come evitare l'abitudine di Manana

Capire come evitare la Manana Habitat può salvarvi da molti problemi durante il vostro viaggio. La prima cosa da considerare è la comunicazione. Quando si chiede qualcosa, è essenziale chiarire i tempi e le scadenze. Inoltre, è meglio seguire l'iter per assicurarsi che la richiesta sia stata completata entro i tempi desiderati. Può essere utile anche prenotare in anticipo e fare una due diligence su hotel e compagnie turistiche che hanno la reputazione di essere puntuali e affidabili.

Che cosa possono fare i filippini per risolvere questa abitudine?

La soluzione alla Manana risiede in uno sforzo collettivo da parte dei filippini stessi. Sebbene sia facile accettare questa caratteristica, è essenziale riconoscere il suo impatto sull'economia e sulla crescita personale. A livello individuale, i filippini possono stabilire delle priorità nella gestione del tempo, costruire un'autodisciplina e creare un senso di urgenza. Tuttavia, un approccio più efficace per affrontare il problema di Manana è quello di implementarlo a livello sistemico. Il governo può applicare politiche più severe, le aziende possono offrire formazione e le scuole possono educare i giovani all'importanza della gestione del tempo.

Abitudine di Mañana (Cultura filippina tossica)

Atteggiamento Bahala Na

La cultura filippina è ricca di tradizioni, calda ospitalità e senso della comunità. Tuttavia, c'è un tratto negativo che è presente nel popolo filippino da secoli. Questo tratto è noto come "Bahala Na" o mentalità del "come what may", che spesso porta a un comportamento inaffidabile e irresponsabile, con conseguenti problemi significativi. In questo post analizzeremo questa caratteristica negativa, le sue origini e il suo impatto sulla cultura filippina e sul suo popolo.

Cos'è il Bahala Na

L'espressione Bahala Na si traduce in "checché se ne dica" o "che sia" È un'espressione di rassegnazione e accettazione del fatto che le cose sono fuori dal proprio controllo. Sebbene possa sembrare una caratteristica positiva, ha un lato oscuro che può causare problemi, non solo agli abitanti del luogo ma anche ai turisti. Questo atteggiamento può essere ricondotto al passato coloniale delle Filippine, dove le persone dovevano sopportare circostanze difficili e non avevano alcun controllo sulle loro vite. Nel tempo, questa caratteristica è stata usata per giustificare l'inazione, la compiacenza e persino la negligenza.

Quanto è comune

Il Bahala Na compare nella vita quotidiana dei filippini in molte forme. Per esempio, quando qualcuno procrastina compiti importanti, potrebbe dire "Bahala Na" come scusa. Oppure, quando qualcuno corre rischi inutili senza una pianificazione o una considerazione adeguata, potrebbe usare la frase "Bahala Na si Batman" (Lascia che se ne occupi Batman). Anche se questi esempi possono sembrare innocui, l'atteggiamento Bahala Na può portare a conseguenze più gravi.

Affidamento sulla fortuna

La fiducia dei filippini nella fortuna e nella fede è un altro tratto negativo dell'atteggiamento "bahala na". Molti si affidano al destino e all'intervento divino per essere salvati da situazioni difficili, invece di agire e impegnarsi per risolvere il problema. Questa mentalità porta a risultati inferiori e a delusioni.

I FILIPPINI SONO TROPPO RILASSATI? / La filosofia del Bahala Na

Milionario per un giorno

Le Filippine sono un Paese bellissimo, con paesaggi diversi, una cultura ricca e persone ospitali. Non è raro sentire di filippini che riescono a mantenere le proprie famiglie nonostante le difficoltà economiche. Tuttavia, esiste un tratto negativo tra alcuni filippini, chiamato "sindrome del milionario di un giorno". Questo post approfondisce questo tratto negativo e le sue possibili cause.

Che cos'è

Il termine "milionario di un giorno" è usato per descrivere i filippini che diventano improvvisamente stravaganti con le loro spese quando entrano in possesso di una grande somma di denaro, spesso comportandosi come se fossero ricchi e potessero permettersi tutto ciò che vogliono. Questa caratteristica è associata alla cultura filippina, che può essere molto comunitaria e incentrata sulla famiglia. Il desiderio di condividere la ricchezza ritrovata con i propri cari può portare a spendere in modo eccessivo, fino a ritrovarsi in debito non appena il denaro finisce.

Possibili cause

Una possibile causa della sindrome del "milionario di un giorno" è la mancanza di alfabetizzazione e pianificazione finanziaria. Molti filippini non hanno accesso a un'istruzione formale e a risorse che insegnino loro il risparmio, gli investimenti e altri argomenti di alfabetizzazione finanziaria. Questa mancanza di conoscenze può portare a spese eccessive e a comportamenti finanziari irresponsabili. Un'altra possibile causa è la pressione sociale a mantenere l'apparenza di ricchezza. I filippini hanno una cultura che attribuisce un valore elevato alla gerarchia e agli status symbol. Questa pressione può portare a spese eccessive e ad acquisti frivoli come modo per affermare il proprio status tra i coetanei.

Perché succede

La sindrome del "milionario di un giorno" può essere attribuita anche alla povertà dilagante nelle Filippine. I filippini che si arricchiscono all'improvviso sentono spesso il bisogno di aiutare i propri cari e di contribuire alla comunità spendendo in regali o progetti sontuosi. Con la stessa rapidità con cui è arrivato, il denaro si esaurisce, lasciandoli in debito o di nuovo alle prese con le loro difficoltà finanziarie.

Alfabetizzazione finanziaria - Video completo

Mentalità da Balikbayan Box

Le Filippine sono note per la loro cultura unica, per la gente ospitale e, naturalmente, per le scatole balikbayan. Una scatola di balikbayan è un pacchetto pieno di leccornie che i filippini che lavorano all'estero inviano ai loro cari. Tuttavia, questo gesto apparentemente generoso si è macchiato di comportamenti negativi che riflettono un problema più profondo della mentalità filippina. In questo post ci addentreremo nel lato oscuro delle scatole balikbayan e di come sia diventato un tratto negativo della mentalità filippina.

Natura sfruttatrice

Il concetto di balikbayan box è nato come un modo per i lavoratori filippini all'estero di rimanere in contatto con le loro famiglie e mostrare il loro amore e la loro cura. Tuttavia, si è evoluto in qualcosa di più. Alcuni consumatori filippini hanno sviluppato una mentalità di sfruttamento quando si tratta di scatole balikbayan. Si aspettano che i loro cari all'estero inviino loro enormi scatole piene di oggetti costosi al loro ritorno. Questo non solo crea un'aspettativa irrealistica, ma mette anche a dura prova le finanze del lavoratore filippino all'estero.

Consumismo

Un altro effetto negativo delle scatole balikbayan è il comportamento consumistico che promuove. Invece di apprezzare il gesto e l'impegno profuso nell'invio di una scatola di regali, alcuni consumatori filippini chiedono articoli specifici che non sono disponibili nelle Filippine. Questo senso di materialismo può portare a un ciclo infinito di acquisti impulsivi e sprechi.

Pressione interpersonale

La pressione di inviare scatole di balikbayan non è sentita solo dai lavoratori filippini all'estero, ma anche dai loro cari in patria. È diventato un obbligo sociale che i filippini sentono di dover rispettare, anche a costo di sacrificare la propria stabilità finanziaria. Questa pressione costante può portare a uno stress mentale ed emotivo che può influire negativamente sulle relazioni.

Menzione d'onore

Utang Na Loob

Utang na loob è un concetto filippino unico che si riferisce all'atto di ripagare un debito di gratitudine. È una parte fondamentale della cultura filippina, in quanto promuove la lealtà e il rispetto per coloro che ci hanno aiutato nei momenti difficili. Purtroppo, questa norma culturale può essere sfruttata da alcune persone, portando a un malsano senso di diritto e sfruttamento. Utang na loob può portare a una cultura della dipendenza, in cui le persone si aspettano che le cose vengano date loro senza chiedere o offrire nulla in cambio. Questo comportamento tossico non solo colpisce chi dà, ma impedisce anche a chi riceve di sviluppare indipendenza e autosufficienza.

I filippini sono perennemente in debito con le loro famiglie?

Conclusioni

Nel complesso, è importante riconoscere e affrontare i tratti negativi che esistono nella nostra cultura. Attraverso un dialogo aperto e un'auto-riflessione, possiamo trovare soluzioni che aiutino i filippini a superare queste qualità indesiderate. Dobbiamo sforzarci di creare un ambiente di accettazione e comprensione, libero da qualsiasi atteggiamento o comportamento tossico. Lavorando insieme, possiamo fare in modo che le caratteristiche positive dei filippini rimangano un esempio brillante della nostra vivace cultura. Inoltre, ci aiuterà a progredire verso una società più progressista e di successo in futuro. Non c'è momento migliore di questo per iniziare ad affrontare questi tratti filippini negativi e assicurarsi che rimangano lontani dalle nostre generazioni future. Solo così potremo essere veramente all'altezza dei tratti orgogliosi e positivi delle Filippine e mostrare la nostra cultura nella sua luce migliore.

Go back to Filippine

Seleziona area

Your Nearby Location

This feature is available for logged in user.

Your Favorite

Post content

All posting is Free of charge and registration is Not required.

Choose Country

My page

This feature is available for logged in user.